Vino al supermercato nel 2018, la crescita della falanghina

Il 2018 è stato un anno positivo per i vini a denominazione da uve falanghina. È quanto emerge dalle anticipazioni della ricerca IRI in esclusiva per Vinitaly, che prende a riferimento le vendite di vino al supermercato nell’anno 2018 (oltre 619 milioni di litri di vino italiano per un valore di 1 miliardo e 902 milioni di euro).

Classifica delle denominazioni per crescita a volume e a valore

Nella speciale classifica dei vini “emergenti”, cioè quelli a maggior tasso di crescita, compare anche la falanghina, con un 2% di aumento in volume. Un risultato lusinghiero, pur se non paragonabile all’exploit del Lugana, cui corrisponde un incremento del 2,1% a valore.

L’aumento dei prezzi del vino nella grande distribuzione, ha precisato IRI, non è stato soltanto una diretta conseguenza della scarsa vendemmia del 2017. Sono state decisive, infatti, le politiche produttive e commerciali dei vari attori della filiera: un grande lavoro sulla qualità e sui disciplinari delle denominazioni d’origine, con riduzione delle promozioni e definizione di prezzi più appropriati.

Questa è la strada. Aumentare il valore e migliorare la reputazione collettiva del brand, ne parlavamo proprio qualche settimana fa.