La Falanghina alla Slow Wine Fair

Quante belle Falanghina da degustare alla Slow Wine Fair di Bologna! Ovviamente tanta, tantissima Campania; ma c’è anche una Falanghina dalla vicina Puglia.

La seconda edizione della Slow Wine Fair, la fiera sul “vino buono, pulito e giusto” in programma a Bologna da domenica 26 a martedì 28 febbraio, sarà un’ottima occasione per provare e riprovare molti vini Falanghina prodotti in Campania.

Sono curioso, in particolare, di riassaggiare – un paio di mesi dopo la mia visita in azienda – la Falanghina Levata di Monserrato1973. Mai provate fin ora, invece, le versioni ferma e spumante metodo classico prodotte dall’azienda irpina Il Torchio della famiglia Russolillo (che gestisce, per la cronaca, un agriturismo imperdibile se siete dalle parti di Montecalvo Irpino, regno della Pecora Laticauda presidio Slow Food).

Tra le circa venti etichette segnalate nella corposa winelist della Slow Wine Fair (ben 2510 vini in assaggio, di circa 700 aziende diverse), c’è poi anche una Falanghina pugliese (FiloOro 2021 di Juvara): visto che non conosco né il vino né l’azienda, direi che sarà la bottiglia perfetta per iniziare la mia tornata di assaggi.

Se passate tra i banchetti della Campania, beh, fate un fischio! 😉

Falanghina in Slow Wine 2021

Sono 31 (+1 rispetto alla scorsa edizione) i Top Wines della Campania in Slow Wine 2021: dei 20 bianchi, ben 9 sono a base falanghina (+5 rispetto a Slow Wine 2020).

Due sono le etichette che arrivano dai Campi Flegrei (il Tenuta Jossa* 2018 di Cantine Astroni e la Falanghina 2018 di Cantine del Mare, rispettivamente Vino Slow e Vino Quotidiano), ma è il Sannio a fare la parte del leone.

Per la prima volta in undici edizioni della guida, due Falanghina sannite ottengono il riconoscimento più ambito, quello di Vino Slow**: si tratta della Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti Vigna Segreta 2018 di Mustilli e del Campo di Mandrie 2018 di Giovanni Iannucci (uno dei nomi nuovi della scorsa edizione della guida).

Una cosa tutt’altro che di poco conto, specie se si considera il prezzo, non così elevato rispetto alla soglia limite per il riconoscimento di Vino Quotidiano***, che quest’anno viene assegnato ai 2019 di Terra di Briganti, Fattoria Ciabrelli, Cautiero e Capolino Perlingieri, oltre che alla Falanghina del Sannio Spumante Extra Dry di Corte Normanna.

Altre etichette, tra Napoli e Benevento, meritano quantomeno una segnalazione: per esempio il Sabbia Vulcanica 2019 di Agnanum o la Falanghina dei Campi Flegrei 2019 de La Sibilla, le Falanghina del Sannio Cese 2018 di Fosso degli Angeli e Kissos 2016 di Cantine Tora.

E altre ancora potrete scoprirle in Slow Wine 2021, in vendita a partire dal14 ottobre prossimo.

* che tra l’altro prevede un saldo di fiano.

** assegnato ai vini che «oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente».

*** fino a 12 euro.

Falanghina dei Campi Flegrei 2014, Contrada Salandra

Sarà che la prima “Chiocciola” non si scorda mai*, ma che emozione è stata aver avuto con noi Giuseppe Fortunato di Contrada Salandra per il laboratorio Dieci anni di Slow Wine: le “Chiocciole” si raccontano, organizzato al termine della presentazione di Osterie d’Italia e Slow Wine 2020 svoltasi venerdì scorso a Benevento.

Non parlo, o almeno non ancora, della Falanghina dei Campi Flegrei 2014 che Peppino e la moglie Sandra Castaldo, accompagnati dalla nipote Alessia hanno voluto regalarci (rivelatasi, per la cronaca, una bottiglia di commovente bontà). Mi riferisco, invece, alla forte valenza di quello che non è soltanto un simbolo. Lo stesso Luciano Pignataro, coordinatore della squadra Slow Wine Campania e Basilicata sino alla scorsa edizione, lo ha ricordato: la “Chiocciola” a Contrada Salandra era, ed è tuttora, un riconoscimento alla qualità dei vini prodotti, certo, ma anche all’impegno in un territorio martoriato da un’urbanizzazione selvaggia e ad una scelta di vita silenziosa e coraggiosa, “stare con la natura” e difenderla con tutte le proprie forze, giorno dopo giorno, finanche raccogliendo le cartacce gettate a terra dal maleducato (?) di turno.

Dicevo del “vino del cuore” che Peppino e la sua famiglia ci hanno regalato, una Falanghina dei Campi Flegrei tanto più straordinaria perché figlia di un millesimo – il 2014 – molto complicato, specialmente per via delle abbondanti piogge. A distanza di oltre 5 anni della vendemmia, però, il risultato è sorprendente e quello nel calice è un bianco in forma smagliante, profumato e saporito di agrumi, di miele e macchia mediterranea, dal sorso teso, ma comunque pieno, così grintoso e salino.

Semplicemente, una bellissima Falanghina dei Campi Flegrei.

* rispetto al 2011, quando erano in tutto 9, le aziende della Campania con la “Chiocciola” in Slow Wine 2020 sono ben 11. Soltanto 2, però, hanno mantenuto ininterrottamente il riconoscimento: Contrada Salandra (appunto) e Sangiovanni.

[photo credits fatamorgana972]