Falanghina dei Campi Flegrei Vigna Astroni 2017, Cantine Astroni

Campi Flegrei Falanghina Vigna Astroni 2017, Cantine Astroni

A distanza di qualche tempo dall’ultimo assaggio, la Falanghina Vigna Astroni 2017, made in Campi Flegrei, mi ha sorpreso per verticalità e profondità del sorso.

Tornerò presto a parlare delle mie ultime puntatine in terra flegrea, ovviamente a tema falanghina (ma non solo). 😉 Prima però vorrei dirvi qualcosa del laboratorio di degustazione che ho condotto a Salerno insieme a Adele Elisabetta Granieri, nel giorno della presentazione regionale di Slow Wine e Osterie d’Italia 2023: protagoniste la Banca del Vino e le cantine della Campania che hanno aderito a questo progetto di Slow Food.

Tra i vini in assaggio, scelti per offrire una panoramica pur non esaustiva delle uve e delle vigne della regione, la più bella “sorpresa” – almeno per quanto mi riguarda – è stata la Falanghina dei Campi Flegrei Vigna Astroni 2017 di Cantine Astroni. Parliamo di un cru ottenuto dalle uve di una vigna posta tra i 170 e 210 metri di quota, su suoli sabbiosi di origine vulcanica, alle pendici esterne del cratere degli Astroni, oggi oasi WWF.

Se chiudevo gli occhi, vedevo tutto a tinte gialle: potrei quasi sintetizzare così. Splendidamente dorata nel calice, probabilmente anche grazie a un breve contatto con le bucce pensato da Gerardo Vernazzaro, è una Falanghina di grande integrità. Profumi di ginestra e sensazioni più spiccatamente iodate e idrocarburiche hanno introdotto una bocca di gran carattere, pirotecnica e tambureggiante per vena sapida, allungo e progressione verticale.

Nulla di nuovo, per la verità, ché il Vigna Astroni ci ha abituato a grandi performance in termini di complessità e profondità, specie quando ha potuto beneficiare di un po’ più di tempo in bottiglia.

PS: nel giudizio complessivo della platea sul vino ha forse influito il fatto di essere stato preceduto da un bianco più giovane e con una quota importante di lavorazione in legno: tornare sul bicchiere a fine serata ha permesso di convincersi definitivamente della bontà dell’assaggio.

****/*****

La splendida Falanghina dei Campi Flegrei 2006 di Agnanum.

Falanghina dei Campi Flegrei 2006, Agnanum

Vi ho già detto degli assaggi di Falanghina (e non solo) a La Sibilla e vi racconterò presto della mattinata trascorsa in compagnia di Raffaele Moccia, che mi ha scorrazzato in giro per i terrazzamenti della collina di Agnano. Una roba da togliere il fiato, credetemi!

Se n’è approfittato, ovviamente, per stappare qualcosina anche ad Agnanum, dove non mancano interpretazioni degne di nota della falanghina. A cominciare dal Sabbia Vulcanica, l’etichetta più “semplice”, almeno sulla carta, ma che trovo sempre più buona, con un prezzo davvero piccolo piccolo.

È questo, però, l’assaggio di cui conserverò più a lungo il ricordo, una Falanghina dei Campi Flegrei 2006 che mi ha fatto letteralmente sorridere sia per la qualità del vino in sé, sia per la curiosa storia che c’è dietro.

Ve la faccio breve, l’etichetta in foto non corrisponde affatto al contenuto della bottiglia, perché il vino è la Falanghina per così dire “base”, e non la Vigna del Pino (che fa un breve passaggio in legno). Il motivo è semplice e ha a che fare con una piccola dimenticanza di Lello Moccia: «pensavo di poter ricordare tutto all’inizio, compreso dove mettevo le bottiglie che conservavo. Ben presto mi sono accorto che non era così». Un contrattempo che costò un’intera giornata di stappo e assaggio bottiglie in compagnia dell’enologo di allora, Maurizio De Simone.

Curiosità a parte, questa 2006 è una Falanghina splendida. Il sottile velo ossidativo non toglie nulla in termini di complessità al vino, anzi. Detto che non era comunque stato ideato per durare così a lungo, siamo davanti a un calice dorato in ottimo stato di forma, appena magrolino forse sul centro bocca, ma stupefacente per finezza, definizione e complessiva integrità. Le note di frutta matura e di arancia amara si accompagnano a sensazioni balsamiche e resinose, anche leggermente affumicate, di liquirizia, terra, anice, rosmarino.

Un piccolo grande vino.

****/*****