Trend positivo per gli spumanti, che occasione per la falanghina!

Il 2019 è stato un anno assai positivo per gli spumanti italiani (+8,5% in volume e + 3,9% in valore rispetto al 2018) e il trend positivo non sembra destinato a fermarsi. Potrebbero di sicuro beneficiarne anche le nostre bollicine di falanghina, a patto di continuare a puntare (o iniziare, in certi altri casi) sulla qualità, senza compromessi.

Il dato interessante è quello sui cosiddetti “consumi prossimali” degli spumanti da uve autoctone come la falanghina. Secondo l’Osservatorio Centro Studi Economici Vini Speciali (Ceves), infatti, «il consumatore chiede sempre un vino della produzione locale, che conosce». Le bollicine ottenute dalle varietà autoctone, poi, «valorizzano ospitalità e accoglienza» e rappresentano «sempre più attrazione, buongusto e bellezza per i turisti», stranieri e non.

Ecco perché auspicherei da parte degli operatori commerciali della provincia maggiore convinzione nel sostenere il consumo delle nostre bollicine, e più in generale dei nostri vini di falanghina (quelli buoni per davvero, eh), specie quando l’alternativa è proporre anonimi “prosecchini” (attenzione a non cadere nel tranello, però: di Prosecco validi ce ne sono eccome, basta saper cercare) o altri spumanti così insulsi da far quasi passare la sete.