La splendida Falanghina dei Campi Flegrei 2006 di Agnanum.

Falanghina dei Campi Flegrei 2006, Agnanum

Vi ho già detto degli assaggi di Falanghina (e non solo) a La Sibilla e vi racconterò presto della mattinata trascorsa in compagnia di Raffaele Moccia, che mi ha scorrazzato in giro per i terrazzamenti della collina di Agnano. Una roba da togliere il fiato, credetemi!

Se n’è approfittato, ovviamente, per stappare qualcosina anche ad Agnanum, dove non mancano interpretazioni degne di nota della falanghina. A cominciare dal Sabbia Vulcanica, l’etichetta più “semplice”, almeno sulla carta, ma che trovo sempre più buona, con un prezzo davvero piccolo piccolo.

È questo, però, l’assaggio di cui conserverò più a lungo il ricordo, una Falanghina dei Campi Flegrei 2006 che mi ha fatto letteralmente sorridere sia per la qualità del vino in sé, sia per la curiosa storia che c’è dietro.

Ve la faccio breve, l’etichetta in foto non corrisponde affatto al contenuto della bottiglia, perché il vino è la Falanghina per così dire “base”, e non la Vigna del Pino (che fa un breve passaggio in legno). Il motivo è semplice e ha a che fare con una piccola dimenticanza di Lello Moccia: «pensavo di poter ricordare tutto all’inizio, compreso dove mettevo le bottiglie che conservavo. Ben presto mi sono accorto che non era così». Un contrattempo che costò un’intera giornata di stappo e assaggio bottiglie in compagnia dell’enologo di allora, Maurizio De Simone.

Curiosità a parte, questa 2006 è una Falanghina splendida. Il sottile velo ossidativo non toglie nulla in termini di complessità al vino, anzi. Detto che non era comunque stato ideato per durare così a lungo, siamo davanti a un calice dorato in ottimo stato di forma, appena magrolino forse sul centro bocca, ma stupefacente per finezza, definizione e complessiva integrità. Le note di frutta matura e di arancia amara si accompagnano a sensazioni balsamiche e resinose, anche leggermente affumicate, di liquirizia, terra, anice, rosmarino.

Un piccolo grande vino.

****/*****

La Falanghina a Campania Wine

Falanghina a Campania Wine

Ecco due interessanti Falanghina scoperte a Campania Wine. Due giorni di vini della Campania.

Le due giornate che ho trascorso a Napoli per Campania Wine sono state un’ottima occasione per testare, tra gli altri, diversi vini a base falanghina. Dopotutto, lo abbiamo detto più e più volte, la falanghina è varietà decisamente “trasversale” nella produzione vinicola della Campania, presente in tutte le province della regione e ammessa praticamente in tutte le denominazioni in bianco.

Ne approfitto, dunque, per lasciare traccia di 2 Falanghina tra le più convincenti, con una doverosa premessa: si tratta di vini che non avevo mai assaggiato prima – l’uno prodotto in provincia di Avellino e l’altro nel salernitano –, da aziende con approcci viticoli, almeno in apparenza, sensibilmente diversi.

La prima è l’Irpinia Falanghina 2020 di Nardone Nardone: un bianco solido, diretto e senza troppi fronzoli. Mi è piaciuto sia per la sobrietà del profilo olfattivo, libero da pirotecniche e caricaturali esplosioni di profumi (pur presenti e definiti), sia dal punto di vista gustativo, per un sorso fresco, di buona presa e allungo finale. «Il merito – dice Domenico Nardone Nardone (il doppio cognome non è un refuso)è tutto dei terreni argilloso-calcarei di contrada Vertecchia», località in agro di Pietradefusi che potrà sicuramente già dirvi qualcosa, nota com’è per le eccellenti uve coda di volpe che vi si producono.

La seconda è il Puro White 2019 de Il Puro, progetto enologico dell’azienda agrituristica Villa Lupara, alle porte di Salerno. È qui che, sin dal 2006, il giovane Domenico Coppola porta avanti un’idea di vino senza aggiunta di solfiti e con vinificazioni condotte in modo da preservare la “purezza” – mo’ ci vuole – del frutto che natura regala. Della sua Falanghina ho apprezzato la semplicità e quella vena un po’ rustica che lo rendono un bianco scorrevole, nondimeno gratificante per ricordo finale.

Nell’uno e nell’altro caso ci sarebbe da mettersi in macchina al più presto e andare a dare un’occhiata. 😉

La Sibilla: a tutta falanghina

La famiglia è il cardine della storia vinicola de La Sibilla e dei Di Meo, che da sempre sono legati alla falanghina questa “striscia di terra protesa verso il mare” nei Campi Flegrei.

Viticoltori da cinque generazioni, sono oggi i fratelli Mattia, Salvatore e Vincenzo ad occuparsi dell’azienda. Non manca, però, il supporto di papà Luigi e di mamma Restituta Somma, che nei primi anni Duemila decisero di cominciare a imbottigliare, profondendo sforzi nel fare qualità in una zona – siamo a Bacoli – storicamente nota, più che altro, per i volumi di uva prodotta.

La logica è quella dei «piccoli passi sempre in avanti», come piace ripetere a Luigi, sguardo sognante ma piedi ben saldi per terra. In un momento in cui sembrerebbero talvolta prevalere le (false) ragioni dell’apparire a tutti i costi, i Di Meo continuano a badare piuttosto alla sostanza delle cose, lavorando sodo, con umiltà e concretezza: testa bassa e pedalare, si direbbe in gergo ciclistico.

Non ero mai stato a La Sibilla, perciò sono davvero felice di aver posto rimedio visitando le vigne e l’azienda a fine febbraio scorso, in concomitanza con l’uscita di un’annata che si preannuncia molto interessante per la falanghina. L’etichetta per così dire “base” targata 2021 ha frutto e polpa, ma anche tanto sale e acidità, e Vincenzo, che è anche l’enologo di casa, spiega bene il perché delle cure riservate: «è la nostra bottiglia più importante, non la possiamo proprio sbagliare».

Gli assaggi da vasca e dei primi imbottigliamenti destinati agli Stati Uniti, e poi il riassaggio a distanza di qualche settimana, hanno chiarito pure bene perché potremmo parlare di un’annata di svolta: rispetto al passato, le masse delle diverse parcelle, compreso quella situata a ridosso dei resti dell’antica villa di Cesare Augusto (da sempre riservata alla produzione della Falanghina Domus Giulii), sono ora vinificate tutto allo stesso modo.

Proprio l’etichetta più ambiziosa è quella che è stata oggetto di un radicale ripensamento. La Domus Giulii 2012, ultima annata licenziata, prevedeva una macerazione sulle bucce che se da un lato conferiva una maggiore complessità olfattiva, dall’altro – se posso dire – finiva talvolta per appesantire il sorso e renderlo quasi incompiuto. Ecco, abbandonata ogni velleità di macerazione sulle bucce, la barra è dritta sulla rotta dell’esaltazione di slancio e profondità gustativa e aromatica, che sono poi le costanti dei vini che si ottengono dai grappoli di quella parcella, la più alta sulla collina flegrea.

Decisamente convincente era già, invece, l’altra interpretazione della falanghina, della quale ho sempre annotato la genialità del nome – Cruna de Lago – e performance di gran livello, ancor più nelle ultime annate. La 2019, tanto per dirne una, è ancora all’inizio, ma farà strada; Cruna de Lago 2008 è oggi semplicemente strepitosa: piena, carnosa, pirica e martellante per sapidità, arricchita di una rinfrancante freschezza balsamica.

Permettetemi un’ultima segnalazione per la Falanghina “base” targata 2013, in stato di grazia, sorprendente per tenuta e armonia, fine e appagante, fresca e salina, dal sorso placido ma non privo di tensione, tanto più perché figlia di un’annata complicata, sia sulla carta che nel ricordo di Vincenzo.

Che bello!