Ha avuto grande risonanza mediatica, nelle ultime ore, la notizia della pubblicazione sulla rivista internazionale Journal of Functional Foods di uno studio condotto da ENEA, CNR e Università “Federico II” di Napoli, secondo cui alcune molecole contenute nei vinaccioli di falanghina (ma soprattutto aglianico) sono idonee a bloccare la crescita di cellule del tumore del mesotelio.
Si tratta delle “proantocianine (speciali molecole dalle spiccate proprietà antiossidanti), che sono in grado di indurre nel mesotelioma meccanismi di apoptosi, cioè di morte cellulare, anche nei casi di linee tumorali che mostrano farmaco-resistenza“.
Al di là dei titoloni che ho letto un po’ dappertutto, la buona notizia è sostanzialmente questa: “dato che il mesotelioma mostra elevata chemio-resistenza, lo studio di nuovi approcci terapeutici basati sull’uso di sostanze estratte dai vinaccioli in combinazione con chemioterapici – dicono Gianfranco Diretto del Laboratorio Biotecnologie ENEA e Riccardo Aversano del Dipartimento di Agraria dell’UNINA – può rappresentare un nuovo strumento adiuvante nella lotta contro questo tumore, soprattutto in considerazione della assenza di citotossicità nei confronti delle cellule sane”.
Che non è mica poco, eh.
[credits www.enea.it]