Parito’s, ecco la Falanghina della Vitivinicola Anna Bosco

Falanghina Parito's, Vitivinicola Anna Bosco

Tra i due bianchi prodotti dalla Vitivinicola Anna Bosco, il cui buon nome è per lo più legato alla barbera del Sannio (camaiola), c’è anche un’interessante Falanghina.

Ci sarà tempo poi di parlare ancora di barbera del Sannio (camaiola), unica uva a bacca rossa prodotta dall’azienda dei fratelli Mario e Filippo Venditti, che hanno raccolto il testimone del papà Salvatore. Vi avevo già raccontato sulle pagine di Slow Wine l’ottima Barbera Don Bosco 2017, ma il millesimo 2020 potrebbe sorprenderci ancora, almeno stando ai primissimi assaggi da vasca.

L’annata 2020 sembrerebbe non aver tradito le attese nemmeno per la falanghina, dopo un 2018 disastroso (ricorderete la violenta grandinata del 3 maggio che si abbatté su Castelvenere) e un 2019 di buona qualità, ma comunque assai diverso quanto ad andamento climatico. Basti pensare che ai tempi di raccolta delle uve di falanghina: nei primi giorni di settembre nella vendemmia 2019, agli inizi di ottobre nel 2020. «Le uve erano così belle che pensammo di lasciarle qualche altro giorno in pianta, per la verità fu anche per una questione di spazi in cantina», ricorda Pippo Venditti.

La sensazione è che la Falanghina 2020, non ancora in bottiglia, abbia maggiore struttura e pienezza gustativa rispetto a quella del millesimo precedente, che è invece più affusolata e citrina.

Resta immutata la provenienza delle uve, in parte dai filari intorno all’azienda – circa un ettaro e mezzo alle pendici del monte Parito (da cui il nome), su terreni argilloso-calcarei –, in parte da un vigneto di poco meno di un ettaro, nelle vicinanze del Grand Hotel Telese, dove ci sono anche trebbiano e malvasia di Candia, su suoli caratterizzati da una forte componente tufacea.

Vitinicola Anna Bosco
via San Tommaso, 34
82037 Castelvenere (BN)
T +39 0824 940483
M vitivinicolaannabosco@gmail.com

La Falanghina Campo di Mandrie 2017 tra i migliori assaggi del VinNatur Workshop

C’è anche la Falanghina “Campo di Mandrie” 2017 tra i migliori assaggi del VinNatur Workshop svoltosi nel maggio scorso e che ha visto coinvolti una ventina tra giornalisti italiani ed esteri, produttori, ricercatori scientifici ed enologi.

La degustazione dei 166 vini prodotti dai soci VinNatur ha fatto registrare una “qualità media in ascesa rispetto agli anni precedenti, con alcune punte di eccellenza ma anche con vini che presentano difetti evidenti sui quali intervenire“. Tra i più apprezzati, comunque, c’è una delle due etichette di Falanghina* prodotte da Giovanni Iannucci, classe 1985, che tra l’altro è uno dei 2 nuovi ingressi in Slow Wine 2020 per quanto riguarda il Sannio (l’altro poi ve lo dico, eh).

L’annata 2017, che per la cronaca ha fatto registrare temperature piuttosto elevate, specialmente nell’areale di Castelvenere, dove si trovano le vigne di falanghina da cui si ottengono i grappoli per il Campo di Mandrie, è quella che si dice un’annata di “svolta”. Rispetto alla 2015 e alla stessa 2016, la vendemmia inizia ad essere “meno tardiva” ed aumentano di contro sensibilmente i giorni di macerazione. Stando ai primi assaggi, il millesimo 2018, non ancora in commercio, potrebbe rappresentare la quadratura del cerchio.

Staremo a vedere. 😉

* l’altra è La Forma, dal nome della località di Guardia Sanframondi dove si trova la vigna di falanghina, che è stata fin qui prodotta soltanto nel 2006.