Irpinia Falanghina Santa Vara 2021, Tenuta Cavalier Pepe

Irpinia Falanghina Santa Vara 2021, Tenuta Cavalier Pepe

La Falanghina di Tenuta Cavalier Pepe è un’interpretazione “diversa” della varietà, almeno rispetto alle più usuali vinificazioni in acciaio.

Santa Vara, in particolare, è la località ove si trova la vigna di falanghina prescelta per la produzione di questa (ormai) consolidata etichetta di Tenuta Cavalier Pepe. Parliamo di un vigneto a corpo unico situato proprio di fronte alla cantina, tra i comuni di Sant’Angelo all’Esca e Luogosano, a circa 400 metri di quota.

Anche per via della peculiare natura dei suoli – che sono argilloso-sabbiosi e di buona dotazione organica, e presentano affioramenti vulcanici in superficie – la zona si è nel tempo affermata come particolarmente vocata (anche) per la falanghina. Ci sono, però, alcune significative differenze rispetto alle altre superfici vitate del comprensorio destinate a una delle uve bianche autoctone più note, nonché regina indiscussa della Campania: e se in Irpinia la maturazione avviene in genere entro la seconda decade di ottobre, qui a Santa Vara la falanghina si vendemmia mediamente 7/10 giorni più tardi.

Dicevo che l’Irpinia Falanghina Santa Vara 2021 rappresenta a tutti gli effetti un’idea “diversa” di Falanghina – come ce ne sono anche altre in regione, per la verità –, benché la via più percorsa ad oggi sia stata quella di una fermentazione solo parziale in legno, ovvero di un più o meno prolungato passaggio in rovere per l’affinamento. Nel caso specifico, invece, le uve fermentano in botte grande, ove avviene quindi l’affinamento sulle fecce fini per un periodo tra i 6 e i 12 mesi.

Sarei portato a credere alle parole di Milena Pepe, secondo cui questa Falanghina ha una longevità potenziale di una ventina d’anni, ma lo verificheremo negli anni a venire. Quel che è certo è che la Santa Vara è già oggi una Falanghina molto saporita, che conserva l’impronta tipica del vitigno – con le sue note fruttate ed erbacee – grazie a un apporto dei legni misurato e tale da conferire delicati sentori speziati. La dinamica gustativa, poi, si connota per finezza e scorrevolezza; complice l’accento salino, il sorso, che pure è sinuoso, non è mai in debito di slancio.

Insomma, non male!

****

Tenuta Cavalier Pepe
Via Santa Vara
83050 Sant’Angelo all’Esca (AV)
T +39 0827 73766
M info@tenutacavalierpepe.it

2001, che Falanghina a Fontanavecchia!

Senza fare troppi giri di parole, la Falanghina 2001 di Fontanavecchia è una bottiglia a cui sono molto affezionato, per tutta una serie di motivi.

Primo. Era una bottiglia “mito” già quando, una dozzina di anni fa, muovevo i miei primi passi da winelover. Capirete, dunque, se mi emoziono ancora quando mi capita di stapparne una.

Secondo. La 2001 di Fontanavecchia è la bottiglia che ha mandato in frantumi le (false) certezze e i pregiudizi di chi considerava la Falanghina solo un bianco a buon mercato, da consumare ghiacciato e sempre d’annata. Non che un vino debba per forza di cose invecchiare per vedersi riconosciuta dignità di eccellenza, ma – se permettete – la Falanghina può farlo eccome (e non mancano altri esempi in Campania).

Aggiungete, poi, che ho avuto la fortuna di osservarne la parabola evolutiva, specie negli ultimi 6/7 anni, coincisi con gli anni di una maggiore consapevolezza (almeno, voglio illudermi che io l’abbia raggiunta).

La Falanghina 2001: com’era?

Venti e passa vendemmie dopo, la 2001 di Fontanavecchia non può esimersi dal fare i conti con gli anni che passano. Qualche boccia storta o particolarmente “avanti” è capitata (quella nella foto di copertina, per esempio), ma altre ancora si sono concesse in tutto il loro splendore, nonostante qualche ruga in volto.

La bottiglia assaggiata qualche pomeriggio fa – al termine di un’interessante carrellata a tutta Falanghina, in compagnia di Giuseppe Rillo, di cui vi parlerò poi – andrebbe collocata, a ragion veduta, tra le più in palla mai provate, già a partire da un colore dorato bellissimo e tutt’altro che spento. C’è un filo di ossidazione – e ci mancherebbe –, ma il quadro olfattivo è pregevole, con note balsamiche e tostate di frutta disidratata, caffè, cera, rabarbaro. È la bocca, però, che sorprende più di ogni cosa, vanificando ogni timida velleità di datazione anagrafica: sorso placido, ancora supportato dalla freschezza, sinuoso ma al tempo stesso scorrevole, di lungo ricordo.

Cavoli se è invecchiata bene!

Il giallo è il colore della falanghina

Se il fiano ha riflessi verdi, specie in gioventù, e il greco va verso sfumature aranciate, il colore della falanghina è il giallo.

Nei giorni scorsi ho pubblicato nelle stories del profilo Instagram di Falanghina Republic una foto riportante i colori dei “mosti ottenuti dalla pressatura soffice” delle 3 varietà a bacca bianca più importanti della Campania: falanghina, fiano e greco (in ordine alfabetico, ma anche di rilevanza per l’ambito territoriale di questo blog). 😀

Lo stesso pay-off di Falanghina Republic avrebbe (forse) potuto essere d’aiuto: i mosti di falanghina sono caratterizzati da più intense tonalità di giallo, a differenza di quelli a base fiano, che hanno generalmente “un colore giallo paglierino con riflessi verdi“, e di quelli da uve greco, che vanno invece verso il giallo-arancio e sono decisamente più sensibili all’imbrunimento ossidativo*.

Due curiosità, per concludere.

La prima è che la foto è tratta dal libro “Colori, odori ed enologia del Fiano” a cura del professore Luigi Moio, pubblicato nel 2012 dalla Regione Campania. In realtà, l’Assessorato all’Agricoltura ha edito anche altri due volumi dedicati rispettivamente ad aglianico e falanghina, ma purtroppo non sono mai riuscito ad averli.

La seconda, più frivola, è che soltanto il 20% di chi ha inteso rispondere alla domanda che ponevo nelle stories ci ha effettivamente preso, individuando correttamente i mosti di falanghina (immagine n. 2, al centro).

Ora si dovrebbe capire meglio perché Falanghina Republic è “dove governa il giallo”.

* sostanzialmente derivante da bassi livelli di glutatione, una “molecola con azione antiossidante che rapidamente reagisce con i prodotti di ossidazione dei fenoli (chinoni) e forma un prodottore icolore chiamato prodotto di reazione dell’uva (GRP)“.