Falanghina express, n. 4/2019

dal 18 marzo al 18 aprile.

Alessia Canarino, su Wining, parla dei migliori assaggi a Campania Stories, tra cui ben 5 vini da uve falanghina: uno spumante (il Falanghina del Sannio Frenesia s.a. di Rossovermiglio) e 4 vini fermi (il Falerno del Massico bianco “16 marzo” 2018 di Trabucco, il Falerno del Massico bianco “Vigna Caracci” 2015 di Villa Matilde, il Campi Flegrei Falanghina “Colle Imperatrice” 2017 di Astroni e il Campi Flegrei Falanghina “Cruna del Lago” 2016 de La Sibilla).

Dopo una prima panoramica su Campania Stories, Paolo De Cristofaro su Tipicamente si sofferma sul Campania Igt Falanghina “Preta” 2018 di Alexia Capolino Perlingieri, che si conferma anno dopo anno etichetta interessante e affidabile (“vino quotidiano” per noi di Slow Wine nell’edizione 2019).

Ancora Campania Stories, nel racconto di Nerina Di Nunzio su Agi, che racconta la visita ad Agnanum, l’azienda di Raffaele Moccia che si trova “praticamente in città, perché dalla collina si vede la strada con le auto, ma in un mondo a parte“.

Angelo Di Costanzo, sul blog L’Arcante, parla della Falanghina dei Campi Flegrei “Settevulcani” 2017 di Salvatore Martusciello prodotta con le uve dei vigneti all’interno del Parco Archeologico dei Campi Flegrei.

In un articolo pubblicato sul numero di marzo/aprile 2019 di “Terre del vino” e rilanciato da Luciano Pignataro sul suo blog, Pasquale Carlo parla della parabola dell’uva falanghina nel Sannio: da “brutto anatroccolo” (espressione che era parsa calzante anche a me, allorquando avevo parlato di notorietà, valore e reputazione della falanghina) a bellissimo cigno.

Falanghina Express, n. 2

La settimana dal 18 al 24 febbraio 2019

Sul sito dell’Associazione Città del vino si parla di Vigne di Malies, azienda di Guardia Sanframondi che di recente ho visitato anche io. Nell’immagine di copertina, Flaviano Foschini e la moglie, entrambi agronomi.

Ancora sul blog L’Arcante, Angelo Di Costanzo firma un appassionato ricordo di Gennaro Martusciello, pioniere della viticoltura nei Campi Flegrei.

Nell’ambito di Urban Innovative Actions, che prevede azioni finalizzate a definire soluzioni innovative per il recupero di terreni in aree urbane, Coldiretti pianifica la rinascita di 56 ettari abbandonati, dislocati su 24 aree urbane nella frazione Monterusciello di Pozzuoli: si produrranno falanghina e piedirosso.

Su SBS Italian è disponibile un podcast sulla falanghina, “the white king of Sannio”.