Falanghina dei Campi Flegrei 2014, Contrada Salandra

Sarà che la prima “Chiocciola” non si scorda mai*, ma che emozione è stata aver avuto con noi Giuseppe Fortunato di Contrada Salandra per il laboratorio Dieci anni di Slow Wine: le “Chiocciole” si raccontano, organizzato al termine della presentazione di Osterie d’Italia e Slow Wine 2020 svoltasi venerdì scorso a Benevento.

Non parlo, o almeno non ancora, della Falanghina dei Campi Flegrei 2014 che Peppino e la moglie Sandra Castaldo, accompagnati dalla nipote Alessia hanno voluto regalarci (rivelatasi, per la cronaca, una bottiglia di commovente bontà). Mi riferisco, invece, alla forte valenza di quello che non è soltanto un simbolo. Lo stesso Luciano Pignataro, coordinatore della squadra Slow Wine Campania e Basilicata sino alla scorsa edizione, lo ha ricordato: la “Chiocciola” a Contrada Salandra era, ed è tuttora, un riconoscimento alla qualità dei vini prodotti, certo, ma anche all’impegno in un territorio martoriato da un’urbanizzazione selvaggia e ad una scelta di vita silenziosa e coraggiosa, “stare con la natura” e difenderla con tutte le proprie forze, giorno dopo giorno, finanche raccogliendo le cartacce gettate a terra dal maleducato (?) di turno.

Dicevo del “vino del cuore” che Peppino e la sua famiglia ci hanno regalato, una Falanghina dei Campi Flegrei tanto più straordinaria perché figlia di un millesimo – il 2014 – molto complicato, specialmente per via delle abbondanti piogge. A distanza di oltre 5 anni della vendemmia, però, il risultato è sorprendente e quello nel calice è un bianco in forma smagliante, profumato e saporito di agrumi, di miele e macchia mediterranea, dal sorso teso, ma comunque pieno, così grintoso e salino.

Semplicemente, una bellissima Falanghina dei Campi Flegrei.

* rispetto al 2011, quando erano in tutto 9, le aziende della Campania con la “Chiocciola” in Slow Wine 2020 sono ben 11. Soltanto 2, però, hanno mantenuto ininterrottamente il riconoscimento: Contrada Salandra (appunto) e Sangiovanni.

[photo credits fatamorgana972]

Falanghina Express, n. 2

La settimana dal 18 al 24 febbraio 2019

Sul sito dell’Associazione Città del vino si parla di Vigne di Malies, azienda di Guardia Sanframondi che di recente ho visitato anche io. Nell’immagine di copertina, Flaviano Foschini e la moglie, entrambi agronomi.

Ancora sul blog L’Arcante, Angelo Di Costanzo firma un appassionato ricordo di Gennaro Martusciello, pioniere della viticoltura nei Campi Flegrei.

Nell’ambito di Urban Innovative Actions, che prevede azioni finalizzate a definire soluzioni innovative per il recupero di terreni in aree urbane, Coldiretti pianifica la rinascita di 56 ettari abbandonati, dislocati su 24 aree urbane nella frazione Monterusciello di Pozzuoli: si produrranno falanghina e piedirosso.

Su SBS Italian è disponibile un podcast sulla falanghina, “the white king of Sannio”.