No al triste “Prosecchino”, sì allo spumante di falanghina
Pensavo, rileggendo uno dei commenti al post di Intravino sui locali “deprosecchizzati”, che la scelta di non vendere Prosecco sarebbe, al contrario e per certi versi, auspicabile in provincia, dove i soliti tristi “prosecchini” ben potrebbero fare spazio alle bollicine locali, meglio ancora se da uve autoctone.
Pensiamo al nostro Sannio: ce ne fossero di posticini che propongono bollicine da uve falanghina e non i soliti desolanti, tristi Prosecco (voglio dire, se ne avete in carta di buoni mi sta pure bene, eh!). Direte che non c’è da meravigliarsi: dopotutto il Prosecco dilaga ormai dovunque. Perché non dovrebbe essere così da noi, dove tra l’altro è appena partito il progetto Biowine, che ha l’obiettivo di mutuare le buone (?) pratiche agricole dell’area di Conegliano Valdobbiadene, al fine di giungere ad un regolamento di polizia rurale per tutelare ambiente e paesaggio.
Il fatto è che quelli che si trovano in città non sono mica i Prosecco (perdonate se, per comodità, glisso sulle specifiche dei territori più importanti di produzione: Asolo e Conegliano-Valdobbiadene) di Frozza, Mongarda, Nicos, Silvano Follador, Ca’ del Zago, Bele Casel, giusto per citare alcune delle aziende riconosciute come eccellenze. Anzi, si tratta spesso e volentieri di vini tutt’altro che indimenticabili.
Cioè, siamo sempre qui a riempirci la bocca con quella bella parolina (“territorio”), ormai quasi del tutto svuotata del suo reale significato, ci affanniamo a dire che la falanghina è un’uva versatile e adatta anche alla spumantizzazione, e poi che facciamo? Ci sediamo al bar per ammirare la Chiesa di Santa Sofia o l’Arco di Traiano e sorseggiamo i soliti anonimi “prosecchini”, nell’accezione più generale e (purtroppo) diffusa di “qualunque vino con (più o meno copiose) bollicine”. Ma non sarebbe meglio un calice di spumante di falanghina? Capisco che in passato grossi carichi di uve sannite partivano alla volta del Veneto per poi fare ritorno belli, tutti uguali ed effervescenti, ma oggi ci sono aziende che hanno investito e stanno investendo per spumantizzare in proprio e con buoni risultati.
Non mancano, insomma, vini spumanti da falanghinadegni di attenzione, tanto più che, particolare non da poco, hanno molto spesso un prezzo conveniente. Penso, per esempio, allo spumante brut di Corte Normanna, piacevole, cremoso ed equilibrato, pure discretamente complesso per il fatto di essere realizzato con uno “charmat lungo”, in cui la maturazione sui lieviti arriva fino a 11 mesi. Oppure al Levato, forma dialettale per “criscito”, lievito madre, il rifermentato di Flaviano Foschini a Vigne di Malies, sempre a Guardia Sanframondi: 600 bottiglie in cui la seconda fermentazione in bottiglia è innescata da mosto di falanghina dell’annata 2018, che segnano un ritorno alla tradizione rurale del vino per autoconsumo. Un vino semplice ma efficace, godibile e agrumato.
Per la cronaca, non mancano nemmeno spumanti di falanghina da metodo classico. Cito, per esempio, l’Auspicium, sempre di Vigne di Malies: il millesimato 2015 si è fatto 24 mesi sui lieviti, non è dosato, è fragrante e setoso, magari appena appena magrolino al sorso.
Ce ne sono di modi per bere altro che non i soliti “prosecchini”, non vi pare!?
Falanghina Express, n. 2
La settimana dal 18 al 24 febbraio 2019
Sul sito dell’Associazione Città del vino si parla di Vigne di Malies, azienda di Guardia Sanframondi che di recente ho visitato anche io. Nell’immagine di copertina, Flaviano Foschini e la moglie, entrambi agronomi.
Ancora sul blog L’Arcante, Angelo Di Costanzo firma un appassionato ricordo di Gennaro Martusciello, pioniere della viticoltura nei Campi Flegrei.
Nell’ambito di Urban Innovative Actions, che prevede azioni finalizzate a definire soluzioni innovative per il recupero di terreni in aree urbane, Coldiretti pianifica la rinascita di 56 ettari abbandonati, dislocati su 24 aree urbane nella frazione Monterusciello di Pozzuoli: si produrranno falanghina e piedirosso.
Su SBS Italian è disponibile un podcast sulla falanghina, “the white king of Sannio”.