Della Falanghina del Sannio di Mustilli se n’è parlato più e più volte, anche su questo blog, e non poteva essere altrimenti.
Dopotutto se oggi ci compiaciamo nel leggere in etichetta Falanghina e Falanghina del Sannio è in buona parte (anche) merito del compianto Leonardo Mustilli, l’ingegnere della falanghina. A lui si deve infatti la prima Falanghina in purezza – era il 1979 –, dopo che solo pochi anni prima il Comitato Provinciale vitivinicolo, istituito su impulso della locale Camera di Commercio, aveva iniziato un lavoro di verifica delle attitudini alla produzione di alcuni vitigni storici sanniti, tra cui appunto la falanghina, a quel tempo praticamente in disuso.
Capirete che c’era bisogno di una “bottiglia del cuore” per festeggiare le prime 2 candeline di Falanghina Republic! Alla fine ho tirato il collo alla Falanghina del Sannio 2014 dell’azienda di Sant’Agata dei Goti, oggi guidata dalle sorelle Anna Chiara e Paola Mustilli. E di buoni motivi ne avevo un bel po’.
Cercavo, innanzitutto, una bottiglia con qualche vendemmia sulle spalle: lo sapete che amo stappare e ristappare nel tempo i bianchi da uve falanghina, compreso quelli per così dire “base”. Nel caso specifico, la curiosità era tanto maggiore per via dell’etichetta: non vorrei sbagliare, ma quella che tratteggia il profilo della bella Sant’Agata dei Goti a tinte violacee, lo splendido borgo abbarbicato su un costone tufaceo, è stata l’ultima prima del restyling che ha portato all’attuale proposta grafica (fresca, colorata, riconoscibile).
C’era poi che dovevo assolutamente rimediare a una grave mancanza: l’aver lasciato appeso nelle bozze quel post con le sensazioni dei 3 memorabili assaggi* fatti la scorsa estate, durante una cena deliziosa all’Agape Ristorante, proprio con Anna Chiara e Paola.
La verticale
1980, 1996 e 2002 fanno esattamente ventidue anni di storia liquida in 3 bottiglie: una roba pazzesca. Anticiperei ogni possibile domanda, dicendo subito che la 1996 è stata la mia preferita. Ma questa, si sa, è una forzatura bella e buona: ché io, nel dubbio, avrei tranquillamente portato tutto a casa! 😀
Dico 1996 perché era un vino snello, leggiadro, incredibilmente fruttato (limone à gogo), verticale, senza il minimo segno di cedimento. Davvero splendido, oh! Oltretutto, e questa è un altro fatto straordinario, con un tenore alcolico impensabile: appena 11 gradi e mezzo.
Il 2002, per certi versi, stava agli antipodi: decisamente più largo, ricco, sfaccettato, sempre agrumato, come il ’96. Anche qui, ed è ancora una gran notizia, un bianco in perfetta forma!
Infine il 1980, seconda annata mai prodotta. Un’emozione che mi ha ripagato in un sol colpo per l’assenza a quella verticale con tutte le vecchie annate di casa Mustilli. Ebbene, è stata pure la bottiglia con l’andamento più imprevedibile in assoluto. E se al naso non mancavano profili ossidativi, insieme a note fungine e terrose di grande evoluzione, il sorso era sorprendente, cangiante, ben più giovanile, se vogliamo, per via di quella luminosa traccia agrumata che ha fatto capolino un po’ in tutti gli assaggi.
Falanghina del Sannio 2014
Fermi tutti, va a finire che non vi racconto la 2014 e chissà quando ve ne parlo poi. Diamo merito pure a questa boccia, che era in formissima e ben sintonizzata sulle frequenze del giallo, tra vista/olfatto/gusto. Non ne ho più in cantina, ed è un peccato, che qualche altro annetto potrebbe farselo a occhi chiusi.
* in realtà assaggiammo anche due strabilianti Greco targati 1977 e 1998.