Falanghina, alcune considerazioni di Ian D’Agata

«The best Campania whites are terroir-driven and full of varietal character», così afferma Ian D’Agata su Vinous.com, compresi quelli ottenuti da varietà come la falanghina, che negli ultimi anni stanno svelando tutto il loro potenziale*.

Il problema semmai, almeno per quanto riguarda i vini da uve falanghina (ovviamente non tutti), è – traduco letteralmente – «l’uso quasi ubiquitario di lieviti industriali» che trasformano alcuni di essi in «dolci bombe alla frutta di banana matura e ananas» che potrebbero magari essere anche buone da sorseggiare (si fa per dire), «ma non sono ideali con il cibo».

Bingo.

* Ian D’Agata lo aveva già detto a chiare lettere un anno fa: il suo articolo, sempre su Vinous.com, aveva il titolo emblematico Campania: more Than Just Fiano, Greco and Aglianico.

La Falanghina Campo di Mandrie 2017 tra i migliori assaggi del VinNatur Workshop

C’è anche la Falanghina “Campo di Mandrie” 2017 tra i migliori assaggi del VinNatur Workshop svoltosi nel maggio scorso e che ha visto coinvolti una ventina tra giornalisti italiani ed esteri, produttori, ricercatori scientifici ed enologi.

La degustazione dei 166 vini prodotti dai soci VinNatur ha fatto registrare una “qualità media in ascesa rispetto agli anni precedenti, con alcune punte di eccellenza ma anche con vini che presentano difetti evidenti sui quali intervenire“. Tra i più apprezzati, comunque, c’è una delle due etichette di Falanghina* prodotte da Giovanni Iannucci, classe 1985, che tra l’altro è uno dei 2 nuovi ingressi in Slow Wine 2020 per quanto riguarda il Sannio (l’altro poi ve lo dico, eh).

L’annata 2017, che per la cronaca ha fatto registrare temperature piuttosto elevate, specialmente nell’areale di Castelvenere, dove si trovano le vigne di falanghina da cui si ottengono i grappoli per il Campo di Mandrie, è quella che si dice un’annata di “svolta”. Rispetto alla 2015 e alla stessa 2016, la vendemmia inizia ad essere “meno tardiva” ed aumentano di contro sensibilmente i giorni di macerazione. Stando ai primi assaggi, il millesimo 2018, non ancora in commercio, potrebbe rappresentare la quadratura del cerchio.

Staremo a vedere. 😉

* l’altra è La Forma, dal nome della località di Guardia Sanframondi dove si trova la vigna di falanghina, che è stata fin qui prodotta soltanto nel 2006.

I vinaccioli di falanghina per la cura del tumore del mesotelio

Ha avuto grande risonanza mediatica, nelle ultime ore, la notizia della pubblicazione sulla rivista internazionale Journal of Functional Foods di uno studio condotto da ENEA, CNR e Università “Federico II” di Napoli, secondo cui alcune molecole contenute nei vinaccioli di falanghina (ma soprattutto aglianico) sono idonee a bloccare la crescita di cellule del tumore del mesotelio.

Si tratta delle “proantocianine (speciali molecole dalle spiccate proprietà antiossidanti), che sono in grado di indurre nel mesotelioma meccanismi di apoptosi, cioè di morte cellulare, anche nei casi di linee tumorali che mostrano farmaco-resistenza“.

Vinaccioli di falanghina e aglianico

Al di là dei titoloni che ho letto un po’ dappertutto, la buona notizia è sostanzialmente questa: “dato che il mesotelioma mostra elevata chemio-resistenza, lo studio di nuovi approcci terapeutici basati sull’uso di sostanze estratte dai vinaccioli in combinazione con chemioterapici – dicono Gianfranco Diretto del Laboratorio Biotecnologie ENEA e Riccardo Aversano del Dipartimento di Agraria dell’UNINA – può rappresentare un nuovo strumento adiuvante nella lotta contro questo tumore, soprattutto in considerazione della assenza di citotossicità nei confronti delle cellule sane”.

Che non è mica poco, eh.

[credits www.enea.it]